Cos'è fritz lang?

Fritz Lang

Fritz Lang (Vienna, 5 dicembre 1890 – Beverly Hills, 2 agosto 1976) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore austriaco naturalizzato statunitense. È considerato uno dei più importanti e influenti registi del cinema espressionista tedesco e del film noir americano.

La sua carriera si sviluppa in due fasi principali:

  • Periodo tedesco (1919-1933): Lang si affermò come figura di spicco dell'Espressionismo tedesco. Tra le sue opere più importanti di questo periodo si annoverano:

    • I ragni (Die Spinnen, 1919) - Un serial avventuroso che mostra già la sua abilità visiva.
    • Il dottor Mabuse (Dr. Mabuse, der Spieler, 1922) - Un dittico che introduce il personaggio del criminale ipnotico, che riflette le paure sociali dell'epoca.
    • Die Nibelungen (1924) - Un dittico monumentale basato sulla mitologia germanica.
    • Metropolis (1927) - Un'opera di fantascienza distopica che esplora temi come la disuguaglianza sociale e il potere della tecnologia. Questa è una pietra miliare del cinema mondiale e un esempio emblematico di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Espressionismo%20Tedesco.
    • M - Il mostro di Düsseldorf (M - Eine Stadt sucht einen Mörder, 1931) - Un thriller psicologico considerato uno dei primi film sonori di successo e un'analisi profonda della psicologia criminale. Rappresenta un punto di svolta stilistico per Lang e affronta temi come la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/colpa e la giustizia.
    • Il testamento del dottor Mabuse (Das Testament des Dr. Mabuse, 1933) - L'ultimo film che Lang girò in Germania, considerato una critica velata al nazismo.
  • Periodo americano (1934-1960): In seguito all'ascesa del nazismo, Lang emigrò negli Stati Uniti, dove continuò a lavorare come regista, adattando il suo stile alle convenzioni del cinema hollywoodiano. In questo periodo si dedicò principalmente al genere https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Film%20Noir. Alcuni dei suoi film più importanti di questo periodo includono:

    • Furia (Fury, 1936) - Un dramma sociale che esplora il tema della giustizia sommaria e dell'isteria collettiva.
    • Sono innocente (You Only Live Once, 1937) - Un noir romantico con Henry Fonda e Sylvia Sidney.
    • Il prigioniero del terrore (Hangmen Also Die!, 1943) - Un film di propaganda anti-nazista.
    • La donna del ritratto (The Woman in the Window, 1944) - Un noir psicologico che esplora i confini tra realtà e sogno.
    • Strada scarlatta (Scarlet Street, 1945) - Un altro noir psicologico con Edward G. Robinson e Joan Bennett.
    • Dietro la porta chiusa (Secret Beyond the Door, 1948) - Un film noir che si ispira alla storia di Barbablù.
    • Quando la città dorme (While the City Sleeps, 1956) - Un noir poliziesco che esplora il mondo del giornalismo.

Lo stile di Lang è caratterizzato da un forte impatto visivo, un uso espressivo delle luci e delle ombre, un'attenzione ai dettagli e una predilezione per storie cupe e complesse, spesso incentrate su temi come la colpa, la giustizia, il destino e la manipolazione. La sua influenza sul cinema è incommensurabile, e il suo lavoro continua a essere studiato e apprezzato in tutto il mondo. La sua cinematografia è definita da un uso magistrale della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mise-en-scène.